Deterioramento del bagaglio
In caso di deterioramento del bagaglio registrato, prima di lasciare l'aeroporto il passeggero deve
sporgere immediata denuncia all'ufficio aeroportuale competente “Lost & Found” tramite la compilazione del rapporto di danneggiamento bagaglio - D.P.R. damage property report. Tale denuncia deve essere effettuata prima di lasciare la zona riconsegna bagagli, altrimenti Mistral Air si riserva il diritto di respingere le richieste di rimborso/riparazione.
I passeggeri residenti in Italia per avanzare richiesta di rimborso devono inviare entro e non oltre 7 giorni dall'apertura del P.I.R. una Raccomandata al seguente indirizzo di posta ordinaria: Valigeria Varese - Via XX Settembre, 42 - 00187 Roma (telefono – fax: +39.064814663e-mail: valigeriavarese@hotmail.com). Nella Raccomandata è necessario inviare in allegato la seguente documentazione originale della denuncia rilasciata dall'ufficio “Lost & Found” (P.I.R):
- originale Tagliando carta di imbarco
- originale Etichetta del bagaglio o tag bag
- foto attestante il danno ed eventuale scontrino d’acquisto per stabilire il valore dello stesso tenendo conto dell’usura del tempo
Si ricorda di indicare sempre i propri riferimenti o del passeggero (telefono e indirizzo e-mail). Qualora la documentazione inviata risulti essere conforme a quanto richiesto, la Valigeria Varese - per conto di Mistral Air - provvederà alla sostituzione del bagaglio nel caso in cui non sia riparabile.
I passeggeri non residenti in Italia devono inviare via posta una Raccomandata entro e non oltre 7 giorni dall'apertura del P.I.R. al seguente indirizzo: Mistral Air – Customer Care, Via del Faro 48-50 Lincoln 3 – 00054 Fiumicino (RM) o una mail all'indirizzo mistralcustomercare@posteitaliane.it. Nella Raccomandata è necessario allegare la seguente documentazione:
- originale della denuncia rilasciata dall'ufficio “Lost & Found” (D.P.R.)
- originale tagliando carta di imbarco
- originale etichetta del bagaglio o tag bag
- foto attestante il danno
- dichiarazione di un negozio di valigie che attesti se la valigia è riparabile (indicando un preventivo di spesa) o non riparabile (indicando il valore della stessa), tenendo conto della marca e dell'usura del tempo
- estremi bancari per il pagamento, comprensivi di SWIFT CODE
Si ricorda di indicare sempre i propri riferimenti o del passeggero (telefono e indirizzo e-mail).
Mancata consegna al nastro del bagaglio
In caso di mancata consegna del bagaglio al nastro, il passeggero deve
sporgere immediata denuncia all'ufficio aeroportuale competente “Lost & Found”, tramite la compilazione del P.I.R. (Rapporto di Irregolarità), indicando la lista dettagliata di quanto contenuto nel bagaglio.
Per i primi 5 giorni successivi la data di apertura sinistro la ricerca del bagaglio è a carico dell'Aeroporto nel quale la denuncia di mancata consegna è stata fatta. Per qualsiasi informazione dovrete fare riferimento all’ufficio bagagli smarriti competente. Decorsi 5 giorni dalla mancata consegna del bagaglio, in caso di esito negativo, per attivare la procedura di ricerca il Passeggero potrà contattare direttamente la Compagnia Aerea.
Trascorso tale periodo e non oltre 21 giorni dalla compilazione del P.I.R., il passeggero che non abbia ricevuto informazione alcuna sul proprio bagaglio dovrà inoltrare richiesta di rimborso via posta inviando una Raccomandata all’indirizzo Mistral Air – Customer Care, Via del Faro 48-50 – 00054 Fiumicino (RM), allegando la seguente documentazione:
- originale della denuncia P.I.R (Property Irregular Report) rilasciata dall'ufficio “Lost & Found” con indicazione della lista dettagliata di quanto contenuto nel bagaglio e relativo supporto cartaceo comprovante il valore dei beni contenuti nel bagaglio
- originale Tagliando carta di imbarco
- originale etichetta del bagaglio o tag bag
- estremi bancari per il pagamento, comprensivi di codice IBAN (o SWIFT CODE per i non residenti in Italia), indicando l'intestatario del conto corrente
Si ricorda di indicare sempre i propri riferimenti o del passeggero (telefono e indirizzo e-mail).
Ritardata consegna del bagaglio
Nel caso di richiesta di rimborso per ritardata consegna del bagaglio, il passeggero deve
sporgere immediata denuncia all'ufficio aeroportuale competente “Lost & Found”, tramite la compilazione del P.I.R. (Rapporto di Irregolarità), avendo cura di inoltrare in originale - entro 21 giorni dalla data di riconsegna - gli eventuali scontrini per le spese di prima necessità sostenute, per ottenere il rimborso delle spese di prima necessità sostenute durante la permanenza senza bagaglio.
Si ricorda che, se lasciata l’area doganale senza aver sporto denuncia, Mistral Air non sarà in grado di fornire assistenza.
Per ogni ulteriore informazione sulla procedura di rimborso è possibile contattare l’Ufficio Customer Care, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, al numero +39.06 96663333, o inviando una e-mail a mistralcustomercare@posteitaliane.it o un fax al numero +39.0698682598.
Distruzione e perdita dei bagagli
Il Vettore è
responsabile nel caso di distruzione, perdita o danno dei bagagli fino a 1.131 DSP (equivalente approssimativo in moneta locale). In caso di bagaglio registrato, il Vettore aereo è responsabile del danno anche se il suo comportamento è esente da colpa, salvo difetto inerente al bagaglio stesso. Per quanto riguarda il bagaglio non registrato, il Vettore aereo è responsabile solo se il danno gli è imputabile. I passeggeri possono beneficiare di un limite di responsabilità più elevato rilasciando una dichiarazione speciale, al più tardi al momento della registrazione, e pagando un supplemento.
In caso di danno, ritardo, perdita o distruzione durante il trasporto del bagaglio, il passeggero deve sporgere quanto prima reclamo per iscritto al Vettore. Nel caso in cui il bagaglio registrato sia danneggiato, il passeggero deve sporgere reclamo per iscritto entro sette giorni, e in caso di ritardo entro ventun giorni, dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione del passeggero.
Se il Vettore aereo che opera il volo non è il Vettore aereo contraente, il passeggero ha il diritto di presentare una richiesta di risarcimento o un reclamo a entrambi. Se il nome o codice di un Vettore aereo figura sul biglietto, questo Vettore è il Vettore contraente.
Manomissione e furto del bagaglio
In caso di manomissione e furto di beni contenuti all'interno del bagaglio
è necessaria una dettagliata denuncia all'ufficio “Lost & Found” e alle autorità di Polizia/Carabinieri prima di lasciare l'aeroporto, da allegare alla richiesta di rimborso.
Per ogni ulteriore informazione sulla procedura di rimborso bagagli è possibile contattare l'Ufficio Customer Care, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 , al numero +39.06 96663333 o inviando una e-mail a mistralcustomercare@posteitaliane.it o un fax al numero +39.0698682598. In questo caso Mistral Air gestirà direttamente la procedura di rimborso.
Ritardo nel trasporto dei bagagli
In caso di ritardo nel trasporto dei bagagli, il Vettore aereo è r
esponsabile per il danno a meno che non abbia preso tutte le misure possibili per evitarlo o che fosse impossibile prendere tali misure. Le responsabilità per il danno è limitata a 1.131 DSP (equivalente approssimativo in moneta locale).
Ritardo nel trasporto dei passeggeri
In caso di ritardo nel trasporto dei passeggeri, il Vettore è r
esponsabile per il danno a meno che non abbia preso tutte le misure possibili per evitarlo o che fosse impossibile prendere tali misure. La responsabilità per il danno è limitata a 4.694 DSP (equivalente approssimativo in moneta locale).
Lesioni al passeggero
In base alla Convenzione di Montreal del 1999,
non esistono limiti di responsabilità nei confronti dei passeggeri in caso di incidenti per danni da morte o lesioni personali. Per danni da morte o lesioni personali fino a 113.100 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) il Vettore non può contestare le richieste di risarcimento. Al di là di tale importo, il Vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile. In caso di lesioni o morte di un passeggero, il Vettore deve versare entro 15 giorni dall’identificazione della persona avente titolo al risarcimento un anticipo di pagamento per far fronte a immediate necessità economiche. In caso di morte, l’anticipo non può essere inferiore a 16.000 DSP (equivalente approssimativo in moneta locale).
Info generali
Nei trasporti di persone e bagagli,
qualsiasi diritto al risarcimento dei danni, anche se fondato su Regolamento CE.261/2004,
verrà a decadere qualora non sia promossa azione giudiziale entro due anni dall’arrivo a destinazione dell’aeromobile o dal giorno in cui esso sarebbe dovuto arrivare.
Le vie legali devono essere adite entro due anni dalla data di arrivo o dalla data in cui il volo sarebbe dovuto arrivare.
Se il tuo volo ha subito un ritardo o per segnalare eventuali disservizi ti preghiamo di inviare la tua segnalazione in uno dei seguenti modi:
- tramite e-mail a mistralcustomercare@posteitaliane.it
- tramite Raccomandata A/R all’indirizzo di posta ordinaria Mistral Air srl - Att.ne uff. Customer Care - Via del Faro 48-50 Fiumicino (RM) - 00054 – ROMA
- tramite fax al numero 0039.698682598