Descrizione
Cos’è la Filatelia?
- La filatelia è l’arte di collezionare francobolli e prodotti filatelici. Esistono moltissimi tipi di collezioni filateliche: di emissioni tematiche, di interi postali, di buste primo giorno; tanto per citarne alcune.
Cos’è un francobollo?
- Il francobollo è una carta valore utilizzata per affrancare i servizi di corrispondenza e quando non può più essere utilizzato per spedire viene dichiarato “fuori corso”. Ma la sua storia continua.
Francobolli on the road.
Passioni in viaggio
Francobolli on the road è un album presentato a Milanofil 2018 .“Francobolli on the road - Passioni in viaggio” racconta la storia delle auto d’epoca attraverso i francobolli, dedicato ai collezionisti ed agli appassionati di auto. Puoi acquistare "Francobolli on the road" negli "Spazio Filatelia" e online su questo sito costo 28 euro.
Prodotti filatelici
È la descrizione dei nuovi francobolli, con indicato il valore facciale e la data di emissione prevista. Nel programma filatelico trovi una breve descrizione ed il tema illustrato. Vengono emessi francobolli commemorativi, celebrativi e ordinari.
Tipologie di francobolli
Francobolli ordinari
Documentazione
Tipologie di francobolli
Francobolli ordinari
- Sono sia quelli della serie di uso corrente (cosiddetta “definitiva”) sia quelli che vengono emessi sullo stesso tema in più anni (cosiddetta “tematica”). Per esempio: la serie tematica sul cinema o sullo sport. Sono in genere i francobolli più apprezzati per le collezioni
- Sono quelli dedicati a personaggi famosi e avvenimenti importanti
- Sono quelli che presentano un'impronta di affrancatura impressa. Sono interi postali, ad esempio, la cartolina postale, l’aerogramma, il biglietto postale e la busta postale
Documentazione
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2018
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2017
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2016
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2015
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2014
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2013
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2012
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2011
- Programma di emissione delle carte-valori postali 2010
- Puoi ricevere francobolli e prodotti filatelici di Poste Italiane, comodamente a casa.
- Puoi ordinare carte valori postali e prodotti filatelici scegliendoli da un catalogo.
- Il contratto di abbonamento decorre dalla data di sottoscrizione del modulo per la richiesta di abbonamento ed è valido fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione.
- Si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salva la facoltà delle parti di recedere dal contratto alle condizioni e con le modalità previste nel successivo art. 8 delle Condizioni generali di vendita in abbonamento di carte valori postali e prodotti filatelici.
- Puoi ordinare tutti i prodotti emessi o realizzati nel corso dell’anno di sottoscrizione dell’abbonamento e di quello precedente.
COSTO:
Il costo facciale + Euro 2.07 (Iva inclusa) per la gestione dell’ordine.
COME PAGARE:
Se sei residente in Italia, puoi pagare contrassegno all’operatore postale e puoi richiedere preventivamente la fattura.
Se sei residente all’estero, devi pagare entro 60 giorni dalla data di spedizione della comunicazione tramite Postagiro o Bonifico Bancario.
Gli abbonati residenti all’estero sono tenuti ad effettuare il pagamento, entro 60 giorni dalla data di spedizione della comunicazione, esclusivamente tramite Eurogiro “Postagiro” o bonifico.
COME ABBONARSI:
Invia il modulo di abbonamento compilato e sottoscritto in ogni sua parte, in busta chiusa, a:
Poste Italiane S.p.A.
Corporate Affairs - Filatelia
Via della Chimica, 8
00144 Roma (RM)
Per ulteriori informazioni:
- telefono (+39) 06 96660353 attivo lun – merc – ven dalle 9:00 alle 13:00
- fax (+39) 06 54885337
DOCUMENTAZIONE
- È il collezionismo dei bolli postali ordinari e speciali
- Poste Italiane oltre ai bolli ordinari realizza “bolli speciali” molto apprezzati dai collezionisti
- I bolli riproducono il tema di manifestazioni legate a eventi di notevole interesse culturale, economico e sociale, oppure vengono realizzati in occasione delle emissioni di francobolli
- Il bollo speciale è un timbro postale particolare che riproduce con scritte e immagini il tema dell’evento che si vuole pubblicizzare
- Lo puoi richiedere per qualsiasi evento pubblico
- I bolli speciali normalmente li trovi presso gli uffici filatelici temporanei attivati per l’occasione. In alternativa, le timbrature potranno essere richieste per posta al servizio commerciale delle filiali di Poste competenti territorialmente. Gli indirizzi delle strutture competenti e i tempi entro i quali devono essere inviate le richieste sono normalmente indicati nel calendario dei servizi temporanei
Documentazione - Calendario Servizi Temporanei
- 18 aprile 2018
- 11 aprile 2018
- 6 aprile 2018
- 30 marzo 2018
- 28 marzo 2018
- 23 marzo 2018
- 21 marzo 2018
- 15 marzo 2018
- 8 marzo 2018
- 5 marzo 2018
- 28 febbraio 2018
- 21 febbraio 2018
- 14 febbraio 2018
- 12 febbraio 2018
- 7 febbraio 2018
- 31 gennaio 2018
- 24 gennaio 2018
- 17 gennaio 2018
- 10 gennaio 2018
- 3 gennaio 2018
- 19 dicembre 2017
- 16 dicembre 2017
- 13 dicembre 2017
- Per pubblicizzare un evento puoi richiedere l’attivazione di servizi filatelici temporanei dotati di annullo speciale che riproduce con scritte e immagini il tema della manifestazione
- Puoi richiedere l’attivazione di servizi temporanei dotati di bolli speciali per: convegni, congressi, raduni, fiere, mostre, celebrazioni di eventi storici, manifestazioni filateliche, sportive, culturali, umanitarie, anniversari di personalità non viventi, inaugurazione di opere pubbliche di particolare rilevanza locale o nazionale
- Il servizio è rivolto a chiunque voglia pubblicizzare e storicizzare il proprio evento con la realizzazione del bollo speciale
- È rivolto a enti pubblici o privati, associazioni, società, partiti politici, organizzazioni sindacali, comitati promotori o organizzatori di manifestazioni
- Il bollo speciale, terminato il periodo di utilizzo, entra a far parte della collezione storico postale e viene esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni
- Può essere richiesto direttamente agli operatori di Poste, presso l'ufficio filatelico temporaneo allestito nella sede della manifestazione, o per posta nei tempi e alle strutture indicate nei comunicati relativi al calendario dei servizi temporanei.
Nei fogli informazione trovi la descrizione dei francobolli emessi, completa del valore facciale e della data di emissione prevista.
DOCUMENTAZIONE
- 23 marzo 2018 Esplorazioni polari italiane
- 21 marzo 2018 “il Senso civico” Peppino Impastato e Pino Puglisi
- 8 marzo 2018 "le Eccellenze del sapere” Il genio femminile italiano
- 5 marzo 2018 "il Senso civico" Presidenza italiana dell`Alleanza Internazionale per la Memoria
- 10 febbraio 2018 “le Eccellenze italiane dello spettacolo” Domenico Modugno e Mia Martini
Nei fogli informazione trovi la descrizione dei francobolli emessi, completa del valore facciale e della data di emissione prevista.
DOCUMENTAZIONE
- 27 dicembre 2017 70° anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana
- 14 dicembre 2017 cartolina postale e busta postale ordinaria serie Leonardesca
- 14 dicembre 2017 cartolina postale e busta postale ordinaria serie Piazze d'Italia
- 4 dicembre 2017 AISI
- 1 dicembre 2017 Santo Natale
- 28 novembre 2017 Polizia Stradale
- 27 novembre 2017 Carosello
- 23 novembre 2017 Museo storico della Liberazione
- 21 novembre 2017 Granarolo
- 21 novembre 2017 Museo Storico della Guardia di Finanza
- 16 novembre 2017 Antonio de Curtis in arte Totò
- 14 novembre 2017 Società Geografica Italiana
- 11 novembre 2017 Francesco Tasso
- 3 novembre 2017 Disney 90 anni di Topolino
- 30 ottobre 2017 Lions Clubs International
- 26 ottobre 2017 - Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
- 7 ottobre 2017 - Giornata della Filatelia
- 6 ottobre 2017 - Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti
- 29 settembre 2017 - Piero Portaluppi
- 15 settembre 2017 - Il Patrimonio artistico e culturale italiano
- 9 settembre 2017 - Trenino della Val Gardena
- 31 luglio 2017 - Il Turismo
- 22 luglio 2017 - British Institute of Florence
- 4 luglio 2017 - Fiat Nuova 500
- 4 luglio 2017 - Giuseppe Di Vittorio e Vittorio Valletta
- 1 luglio 2017 - Juventus legend
- 17 giugno 2017 - Ceramica di Montelupo Fiorentino
- 12 giugno 2017 - Banca Popolare dell’Emilia Romagna
- 06 giugno 2017 - Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri
- 03 giugno 2017 - Lambretta
- 01 giugno 2017 - Campionato Mondiale di Parapendio
- 26 maggio 2017 - Vertice G7
- 19 maggio 2017 - Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017
- 19 maggio 2017 - Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa e Teatro del Popolo di Castelfiorentino
- 9 maggio 2017 - Europa 2017
- 02 maggio 2017 - Tito Livio
- 28 aprile 2017 - Pio La Torre e Rosario Di Salvo
- 24 aprile 2017 - Chiesa Evangelica Luterana
- 04 aprile 2017 - Borsalino
- 25 marzo 2017 - 60° anniversario dei Trattati di Roma
- 22 marzo 2017 - Gennaro Auricchio
- 21 marzo 2017 - Osservatorio Astronomico di Padova
- 18 - marzo 2017 Polizia Penitenziaria
- 01 marzo 2017 - Bacalà alla vicentina
- 9 febbraio 2017 - La Stampa
- 27 gennaio 2017 - Luigi Tenco
Per tabaccai
- Il servizio è dedicato esclusivamente ai tabaccai, per l’acquisto in contrassegno di carte valori postali con l’aggio del 5% previsto per legge
- Riceverai i francobolli direttamente all’indirizzo della rivendita
Come prenotare
Per prenotare carte valori postali, scarica, compila e invia il Modulo di adesione via fax allo 0698688713 oppure via mail a Filateli-VenditeDirette@posteitaliane.itDopo aver ricevuto il codice cliente, compila il Modulo di prenotazione e invialo via fax allo 0698687982 oppure via mail a Filatelia.deposito@posteitaliane.it
L’importo massimo contrassegno al portalettere è 258,23 euro; gli ordini di valore superiore ti saranno spediti in più plichi.
DOCUMENTAZIONE
- Catalogo C.V.P.
- Condizioni generali del servizio
- Informativa privacy
- Modulo di adesione
- Modulo di prenotazione
- Il servizio è dedicato esclusivamente ai tabaccai e permette di acquistare in contrassegno o con carta di credito i francobolli con l’aggio del 5%
- Per utilizzare
Francobollo Facile devi registrarti a poste.it nella sezione professionisti e PMI
- I francobolli ti verranno recapitati direttamente in tabaccheria