Ciao,

Come possiamo aiutarti?

Domande frequenti

Come leggere e pagare la fattura?

Ogni quanti mesi viene emessa la Fattura?

La fattura viene emessa ogni 2 mesi, ad eccezione della prima che viene emessa il mese successivo a quello di attivazione dell’offerta. Il periodo di riferimento della Fattura è riportato nel riepilogo che trovi nella prima pagina.

Quali voci di costo sono incluse nella Fattura?

Nella prima Fattura troverai l’addebito degli importi relativi a:
  • contributo di attivazione (se previsto);
  • contributo di installazione (se previsto);
  • rateo del canone dell’offerta relativo al mese di attivazione;
  • rata dell’imposta di bollo (pari a 2€);
  • costi relativi ad eventuale traffico telefonico non incluso nel canone.
Nelle fatture successive troverai, invece, gli addebiti relativi al canone dell’offerta dei 2 mesi precedenti, alla rata dell’imposta di bollo e ai costi relativi ad eventuale traffico telefonico non incluso nel canone.

Cosa include la voce “Contributi e Canoni”?

Nella sezione "Servizi" trovi i canoni relativi al piano tariffario sottoscritto. I canoni addebitati sono relativi ai due mesi precedenti alla data di emissione fattura. Nella prima fattura il canone sarà calcolato dalla data di attivazione del servizio. Inoltre, qualora sia effettuato del traffico telefonico non incluso nel canone il costo addebitato sarà riportato in questa sezione.

Cos’è e come viene pagata l’imposta di bollo?

L’imposta di bollo è un’imposta pari a 16€, prevista sull’attivazione dei contratti di telefonia. Tale imposta verrà rateizzata in 8 fatture, con un addebito di 2€ su ciascuna fattura.

Cosa sono le spese di spedizione?

Sono i costi addebitati nel caso di ricezione della fattura per posta in formato cartaceo, pari a 1,50€ (IVA inclusa). Puoi richiedere di non ricevere la fattura per posta, la fattura elettronica originale è comunque a tua disposizione nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate. (In questo caso non ti verranno addebitati i costi di spedizione)

Come posso modificare la modalità di ricezione della fattura?

Per modificare la modalità di ricezione della fattura contatta il Servizio Clienti al numero gratuito 160.

Come posso pagare il Conto Telefonico?

È possibile effettuare il pagamento del conto telefonico tramite:
  • addebito diretto su Conto Corrente (Bancario o Postale);
  • bollettino premarcato;
  • bonifico bancario su Conto Corrente Postale intestato a: PostePay S.p.A. Fatture PosteMobile bonifici Codice IBAN: IT94U0760103200000096076716.

Come gestire la linea telefonica

Ho concluso l’installazione del telefono, posso già iniziare a chiamare usufruendo delle tariffe PosteMobile?

Al termine dell’installazione il telefono è abilitato a ricevere chiamate; entro le 24 ore successive sarà abilitato anche ad effettuare chiamate. Appena abilitato, riceverai un messaggio sul telefono con l’indicazione del numero assegnato (provvisorio nel caso sia stata richiesta la portabilità del numero al precedente operatore)

Quando potrò tornare a utilizzare il mio numero originale di cui ho chiesto la portabilità?

Il passaggio del tuo numero di rete fissa avverrà in modo automatico, indicativamente entro 20 giorni dalla consegna e installazione del telefono PosteMobile Casa. A passaggio completato riceverai un SMS di conferma sul display del telefono.

Come posso fare per abilitare/bloccare le chiamate verso Numerazioni Non Geografiche?

Al momento dell’attivazione dell’offerta le chiamate verso alcune numerazioni per servizi a sovrapprezzo (es. numerazioni che iniziano con 899, 894 e 895) risulteranno bloccate e come tali non raggiungibili. È possibile richiedere gratuitamente la rimozione del blocco, dopo aver pagato le prime due fatture, contattando il Servizio Clienti al numero gratuito 160. Per bloccare le chiamate verso le numerazioni che iniziano con 892,199 e 178, è sufficiente contattare il Servizio Clienti.

Come posso fare per abilitare/bloccare le chiamate Internazionali?

Al momento dell’attivazione dell’offerta le numerazioni internazionali risulteranno bloccate e come tali non raggiungibili. E’ possibile richiedere gratuitamente la rimozione del blocco dopo che siano state emesse e pagate le prime due fatture, contattando il Servizio Clienti al numero gratuito 160. Se sul numero è stata richiesta la portabilità da altro operatore (GNP), è possibile richiedere la rimozione del blocco dopo che questa sia stata completata, sempre previa verifica di PostePay

Come posso accedere al Servizio Telegrammi?

Per utilizzare il Servizio Telegrammi (per Congratulazioni, Felicitazioni e Cordoglio), basta chiamare il 160, e dettare il testo del Telegramma all’operatore; il costo sarà inserito nella successiva fattura. Il servizio è attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato.

Posso spostare la mia linea PosteMobile Casa presso un altro indirizzo?

Richiedendo il trasloco della linea puoi spostare la tua linea telefonica presso un altro indirizzo. È sufficiente inviare una richiesta scritta al Servizio Clienti; sarai informato dell’eventuale necessità di cambiare numero (trasloco fuori area) o no (trasloco in area), e potrai confermare o meno l’operazione. Fino al momento dell’attivazione della linea nella tua nuova abitazione potrai continuare ad utilizzare la linea telefonica nella tua vecchia abitazione. Il costo del trasloco, pari a 60€, verrà addebitato nella prima fattura utile al momento della richiesta.Se richiedi anche l’installazione del telefono, Postepay potrà addebitare un corrispettivo di ulteriori 60 € per l’intervento del tecnico, secondo termini e condizioni reperibili su questo sito.

Posso richiedere l’intervento del tecnico per il ribaltamento prese sulla mia linea PosteMobile Casa?

Con PosteMobile Casa, anche in seguito all’installazione del telefono e all’ attivazione della linea, potrai richiedere l’intervento del tecnico per il servizio di ribaltamento prese; per l’intervento potranno essere addebitati 60€ nella prima fattura utile al momento della richiesta. Puoi richiedere l’intervento del tecnico contattando il Servizio di Assistenza Clienti al numero gratuito 160.

Come posso usufruire dell’intervento di assistenza in garanzia sulla mia linea PosteMobile Casa?

In caso di problemi riscontrati sul telefono PosteMobile Casa, sarà sufficiente contattare il Servizio di Assistenza Clienti al numero gratuito 160 per richiedere la risoluzione del problema. In seguito alla valutazione telefonica della richiesta, potrai fissare un appuntamento con un tecnico che si recherà a casa tua per eseguire l’intervento di assistenza. Laddove non dovesse rivelarsi in garanzia, ti potrà essere addebitato, nella prima fattura utile al momento della richiesta, un costo di 60 € per l’intervento di assistenza.

Come posso pubblicare il mio numero di telefono in elenco?

Qualora non avessi già provveduto, puoi richiedere la pubblicazione del tuo numero in elenco compilando l’apposito modulo presente nella sezione Assistenza di questo sito e inviandolo al Servizio Clienti via fax o mail. In mancanza non potremmo provvedere all’inserimento del nominativo in elenco.

In caso di disservizio o malfunzionamento, quale numero devo contattare?

Se riscontri un disservizio o un malfunzionamento, puoi contattare il numero 160.

Per ulteriori informazioni

Contattaci per ricevere informazioni e assistenza.

Scrivici Scrivici
Contattaci tramite email

Contatta il nostro servizio clienti.

Chiamaci Chiamaci
Operatire telefonica che risponde al call center

Se non hai trovato quello che cercavi, consulta la pagina dell’Assistenza.