La versione del tuo browser non è aggiornata. Per una migliore navigazione del sito, scarica la versione più recente.

FAQ Poste ID Domande frequenti su Poste ID, il sistema di identificazione digitale di Poste Italiane.

Poste ID

Il servizio PosteID abilitato a SPID è rivolto a tutti i cittadini italiani, maggiorenni e minorenni, inclusi i nati all’estero, e sammarinesi (residenti in Italia e all’estero).

PosteID abilitato a SPID è la soluzione di identità digitale di Poste Italiane che ti permette di accedere ai servizi online della PA e dei fornitori di servizi privati che espongono il logo SPID, nonchè di accedere ai servizi abilitati di Poste Italiane.

L'utilizzo del servizio SPID è sempre gratuito.
Per i clienti maggiorenni l’identificazione all’attivazione del servizio è gratuita per le seguenti modalità:
  • SMS su cellulare certificato associato ad un prodotto Bancoposta o Postepay
  • Carta d’Identità Elettronica con PIN
  • Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN
  • Firma Digitale
In alternativa, i clienti maggiorenni possono scegliere di identificarsi, al costo di €10 tramite:
  • Passaporto Elettronico
  • Carta d’Identità Elettronica senza PIN
  • Bonifico da un conto corrente italiano a te intestato
Il pagamento può essere effettuato esclusivamente online utilizzando una carta di pagamento dei circuiti Postepay, VISA, MasterCard. 
Eventuali costi connessi all'uso dello strumento di identificazione rimangono a carico dell'utente.   
 
E' possibile, inoltre, richiedere il servizio anche tramite identificazione in presenza presso un ufficio postale al costo di € 12  iva inclusa. Per velocizzare la procedura, prima di recarti in ufficio postale, ti invitiamo a registrarti su posteid.poste.it e successivamente a prendere appuntamento in ufficio postale tramite la funzionalità “Prenota ticket” presente nella sezione Cerca l’ufficio postale, selezionando servizio SPID.

Per i clienti minorenni l'unica modalità disponibile al momento è la registrazione su posteid.poste.it e la successiva identificazione in presenza presso un ufficio postale, al costo di € 12 iva inclusa, previo appuntamento tramite la funzionalità “Prenota ticket” presente nella sezione Cerca l’ufficio postale, selezionando servizio SPID.
In fase di accesso ai servizi di un fornitore aderente a SPID, dovrai indicare di essere in possesso dell’Identità Digitale SPID emessa da Poste Italiane. Il sito ti guiderà nella procedura di autenticazione utilizzando l'app PosteID, precedentemente scaricata dagli store mobili e attivata.
Puoi contattare il servizio clienti al numero 06.977.977.77 da telefono fisso e mobile sia dall'Italia che dall'estero, il costo della chiamata da cellulare o da linea fissa dipende dall'operatore telefonico dal quale si effettua la chiamata.
Collegati al sito posteid.poste.it, clicca su "Hai dimenticato il nome utente o la password?" sotto il link "ACCEDI" e segui le istruzioni.

All’interno del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Poste Italiane, autorizzata da AgID, può rilasciare identità digitali anche per  soggetti tutelati.
Condizioni :

  • il soggetto sottoposto a tutela deve essere nato tra il 1998 e il 2003 e la richiesta può essere fatta se finalizzata ad usufruire del Bonus Cultura (18app.italia.it);
  • il tutore / amministratore di sostegno, deve possedere l’identità digitale “PosteID abilitato a SPID”;
  • la richiesta di identità digitale per il soggetto tutelato deve essere fatta attraverso la procedura online. Il tutore / amministratore di sostegno deve allegare anche la documentazione che attesti  il suo titolo a rappresentare il soggetto tutelato. Questa procedura non prevede l’identificazione in ufficio postale o a domicilio tramite portalettere.

Se vuoi sapere di più sulla procedura online consulta il Manuale Operativo del servizio.
 
Vuoi richiedere l’identità digitale per un soggetto tutelato?
Entra nella tua area personale cliccando su "Accedi con PosteID abilitato a SPID", seleziona la voce "Identità digitale per soggetto rappresentato" e segui le indicazioni per la registrazione.

Il Sistema Pubblico d'Identità Digitale prevede, per l'accesso ai servizi abilitati, 3 "livelli di sicurezza" chiamati SPID 1, SPID 2 e SPID 3, caratterizzati da un grado di sicurezza e affidabilità crescente.
 
Ad ogni servizio SPID, in funzione della sua tipologia, è associato uno specifico livello di sicurezza per l'accesso.
 
PosteID permette l'accesso con tutti i livelli di sicurezza SPID:
  • SPID 1  – autenticazione solo con la tua password;
  • SPID 2  – autenticazione con un alto livello di affidabilità e sicurezza. Accedi con la tua password e l’App PosteID o, in alternativa all'App puoi richiedere un OTP ricevuto via SMS su numero di telefono certificato;
  • SPID 3 – autenticazione basata su certificati elettronici con il massimo livello di affidabilità e sicurezza. Accedi con la tua password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.
 
E' il massimo livello di affidabilità e sicurezza previsto da SPID che si basa sull'utilizzo di certificati elettronici associati alla propria Identità Digitale PosteID.
Per effettuare la richiesta, collegati al sito posteid.poste.it, accedi alla tua area personale, clicca su "Attiva le credenziali di livello 3" nella sezione "Il tuo profilo SPID".
Il codice di attivazione SPID 3 ti è stato inviato automaticamente via SMS, a seguito della richiesta di Identità Digitale PosteID abilitato a SPID, se hai effettuato l'identificazione tramite:
  • riconoscimento in ufficio postale
  • firma Digitale
  • Carta Nazionale dei Servizi/Carta d'identità elettronica 2.0

Se non hai effettuato il riconoscimento con le modalità sopra elencate, o se hai attivato PosteID prima del 17 dicembre 2018, dovrai recarti in un qualunque ufficio postale per richiederlo.
Gli accessi SPID 3 devono essere autorizzati con l'App PosteID. Quando richiesto, inserisci il Codice PosteID e il PIN SPID 3 scelto in fase di attivazione della credenziale.
 
Il PIN SPID 3 non è recuperabile. Puoi sceglierne uno nuovo utilizzando l'ultimo codice di attivazione SPID 3 che ti abbiamo inviato via SMS. 
Per scegliere il nuovo PIN collegati a posteid.poste.it, accedi alla tua area personale, clicca sulla voce “Non ricordo il PIN” all’interno della sezione “Il tuo profilo SPID” e inserisci il codice di attivazione.

 
Certamente. E’ possibile ottenere l’identità digitale facendoti identificare in qualunque ufficio postale. Il servizio di identificazione ha un costo di € 12 iva inclusa. 
Prima di recarti in ufficio postale devi prenotarti al servizio SPID tramite la funzionalità “prenota ticket” disponibile al seguente indirizzo web https://www.poste.it/cerca/index.html#/ o sull’App Ufficio Postale oppure tramite WhatsApp avviando una chat con un operatore virtuale di Poste Italiane al numero 3715003715. In tutti i casi puoi scegliere l’ufficio postale più vicino a te e selezionare il giorno e l’ora tra quelli disponibili.
Per richiedere la tua Identità Digitale PosteID abilitata a SPID registrati sul sito posteid.poste.it cliccando sul pulsante “Registrati subito” e selezionando “Riconoscimento di persona”. 
Compila i campi con i dati richiesti e poi recati in ufficio postale, entro 30 giorni, per completare l’identificazione.  Ricorda di portare con te la Tessera Sanitaria e il Documento di Riconoscimento che hai associato alla richiesta in originale ed in corso di validità. Ti ricordiamo che possono essere utilizzati i seguenti documenti di riconoscimento emessi da Autorità Italiane: carta di identità, patente e passaporto. Se sei un cittadino sammarinese puoi utilizzare la tua carta di identità ed il tuto passaporto rilasciato dalla Repubblica di San Marino.
Potrai pagare il servizio di identificazione esclusivamente in Ufficio Postale scegliendo di utilizzare i contanti o la carta Postamat, Postepay o altra carta di pagamento tra quelle accettate.
Se sei un minorenne dovrai essere accompagnato in ufficio postale dal genitore che ha richiesto l'attivazione della tua identità digitale. Il tuo genitore dovrà portare con sé il proprio documento di riconoscimento (carta di identità, patente o passaporto italiano) e la propria tessera sanitaria per consentire al nostro operatore la sua identificazione.
Se il tuo documento di riconoscimento non riporta il nome e cognome del genitore richiedente porta con te, oltre al tuo documento di riconoscimento ed alla tua tessera sanitaria, anche lo stato di famiglia con rapporti di parentela, o in alternativa, il decreto del giudice tutelare o del tribunale dei minorenni attestante la nomina del tutore o l'affidamento del minore, verificando che sul documento sia stampato il nome e cognone del genitore che ha richiesto l'attivazione della tua identità digitale, per i controlli sulla titolarità del genitore richiedente/tutore.
Se sei maggiorenne e preferisci avere il nostro supporto, puoi anche recarti direttamente in ufficio postale portando con te la Tessera Sanitaria e un tuo Documento di riconoscimento in originale e in corso di validità: un nostro operatore provvederà ad effettuare la tua identificazione e registrazione al servizio.
Durante la registrazione ti verrà chiesto di fornire un numero di cellulare e un indirizzo e-mail valido. Al termine della procedura riceverai un SMS con una password provvisoria e un’e-mail di benvenuto con le istruzioni per completare  la registrazione  e scegliere la tua password definitiva.  In questo caso potrai pagare il servizio di identificazione esclusivamente online scegliendo di utilizzare la carta Postamat, Postepay o altra carta di pagamento tra quelle accettate.
Hai dieci gironi di tempo per completare la procedura online. 
Se smarrisci l’e-mail per completare la registrazione, è sufficiente collegarti al sito posteid.poste.it e selezionare “Accedi”.  Una volta inserita la tua password provvisoria, il sistema ti consentirà di richiedere l’invio di una nuova e-mail di benvenuto. 
Se invece hai smarrito la password provvisoria che ti è stata inviata al termine della registrazione in ufficio postale, oppure hai la necessità di modificare i dati forniti all’operatore, puoi recarti in ufficio postale e richiedere il recupero o l’aggiornamento delle tue informazioni.
Per ulteriori dettagli puoi consultare la guida utente disponibile all'indirizzo posteid.poste.it
Se sei maggiorenne, una volta aperta l'App PosteID, clicca sul bottone "Registrati" e:
- Scegli la tipologia di Documento Elettronico (Passaporto o Carta d’Identità);
- Fotografa il Documento Elettronico scelto per l’identificazione;
- Avvicina il Documento Elettronico allo smartphone, in modo da eseguire il processo automatizzato di lettura dei dati contenuti nel chip;
- Registra un breve video, nel quale ti sarà richiesto di pronunciare una frase proposta sullo schermo dello smartphone;
- Scatta un selfie del tuo volto con il Documento Elettronico posizionato sotto il mento;
- Fotografa fronte/retro la tua Tessera Sanitaria o un documento equivalente.
 
Effettuati i passi sopra descritti, potrai completare la procedura - inserendo alcuni dati anagrafici e scegliendo le tue credenziali - su una pagina Web raggiungibile dal browser dello smartphone o da qualunque altro dispositivo dotato di browser e connessione ad Internet.
 
Il processo di attivazione si completa solo a valle di verifiche effettuate con esito positivo da un operatore di back-office di Poste Italiane. Se i controlli dovessero concludersi con esito negativo, ti verrà inviata una mail all’indirizzo di contatto contenete la causale che ha comportato l’esito negativo delle verifiche, altrimenti riceverai una mail di conferma che i controlli son stati effettuati con successo e le istruzioni per poter procedere al pagamento del servizio. 
Il servizio di identificazione ha un costo di € 10 iva inclusa.  
Una volta che avrai effettuato con successo il pagamento, collegandoti all’area riservata su posteid.poste.it, riceverai una e-mail di conferma di attivazione dell’Identità Digitale.
 
Se scegli la CIE come documento per l'identificazione e sei in possesso del PIN, puoi effettuare una procedura semplificata e gratuita.
 
Nota: tale procedura è disponibile su dispositivi mobili Apple (dalla versione iOS13) abilitati alla lettura NFC ed Android dotati di tecnologia NFC.

Se sei minorenne, al momento non puoi utilizzare questa modalità di richiesta dell'identità digitale.
Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo di posta elettronica in fase di richiesta. Se l’indirizzo è corretto prova a ricercare l’e-mail contenente il codice di verifica nello spam oppure controlla se la casella di posta elettronica utilizzata è piena. In questo caso ti invitiamo a svuotarla e richiedere l’invio di un nuovo codice.
Il codice di attivazione è un codice che ti è stato inviato via sms sul tuo numero di cellulare al termine dell’identificazione presso lo Sportello Unico. Se non riesci a recuperare il codice di attivazione ti invitiamo a contattare l’Ufficio Pubblico a cui ti sei rivolto.
Se sei maggiorenne, apri l'App PosteID, clicca sul bottone "Registrati" e:
- Scegli l'opzione "Bonifico";
- Scegli la tipologia di Documento da utilizzare (Passaporto Elettronico, Carta d’Identità Elettronica o Carta d'Identità Cartacea);
- Fotografa il Documento scelto per l’identificazione;
- Registra un breve video, nel quale ti sarà richiesto di pronunciare una frase proposta sullo schermo dello smartphone;
- Scatta un selfie del tuo volto con il Documento posizionato sotto il mento;
- Fotografa fronte/retro la tua Tessera Sanitaria o un documento equivalente.
Effettuate queste operazioni, potrai completare la procedura - inserendo alcuni dati anagrafici e scegliendo le tue credenziali - su una pagina Web raggiungibile dal browser dello smartphone o da qualunque altro dispositivo dotato di browser e connessione ad Internet.
Alla fine ti sarà richiesto di effettuare, entro i successivi dieci giorni, un bonifico da un conto corrente italiano a te intestato o cointestato, con una determinata causale.
 
Il processo di attivazione si completa solo a valle di verifiche effettuate con esito positivo da un operatore di back-office di Poste Italiane. Se i controlli dovessero concludersi con esito negativo, ti verrà inviata una mail all’indirizzo di contatto contenete la causale che ha comportato l’esito negativo delle verifiche, altrimenti riceverai una mail di conferma che i controlli son stati effettuati con successo e le istruzioni per poter procedere al pagamento del servizio. 
Il servizio di identificazione ha un costo di € 10 iva inclusa.  
Una volta che avrai effettuato con successo il pagamento, collegandoti all’area riservata su posteid.poste.it, riceverai una e-mail di conferma di attivazione dell’Identità Digitale.

Se sei minorenne, al momento non puoi utilizzare questa modalità di richiesta dell'identità digitale.
Si. L'importo del bonifico ti sarà restituito, indipendentemente dall'esito dei controlli, dopo qualche giorno e sullo stesso conto corrente che hai utilizzato.
Non saranno restituiti  eventuali costi applicati dalla tua banca per la disposizione dell'operazione.
L'importo previsto per il bonifico è di 1€.
Il pacchetto di attivazione è un file che ti è stato inviato al tuo indirizzo di posta elettronica al termine dell’identificazione presso lo Sportello Pubblico. Se non riesci a recuperare il pacchetto di attivazione ti invitiamo a contattare l’Ufficio Pubblico a cui ti sei rivolto.
Per autorizzare l’accesso ad un servizio puoi utilizzare, in alternativa alla notifica in App o all’invio di un sms, la nuova modalità "PIN temporaneo" per generare direttamente in App, anche offline, un PIN da utilizzare sulla pagina di login del servizio. 
Dopo aver inserito username e password:
1) Scegli l'opzione "Preferisco generare un PIN temporaneo con l’App PosteID";
2) Apri l'App PosteID e clicca sulla voce "Genera PIN temporaneo";
3) Inserisci il codice generato sulla sulla pagina di login del servizio.

Il PIN temporaneo è un codice di 6 cifre e ha durata di 120 secondi.
Se utilizzi un dispositivo mobile (smatphone o tablet) potrai accedere più velocemente senza utilizzare la password associata alle tue credenziali PosteID.
Sulla pagina di login del servizio, troverai un box con la dicitura: “Hai l’App PosteID? Accedi più radidamente”. 
Dovrai:
1) Cliccare sull’hyperlink  'Accedi più rapidamente' presente nel box;
2) Inserire, non appena richiesto, il codice PosteID.
Se la tua App PosteID è attiva, verrà aperta automaticamente.
Il fornitore di servizi al quale accedi potrebbe richiederti di poter mantenere la sessione attiva, per un numero di giorni variabile, durante i quali potrà richiedere aggiornamenti sugli attributi che hai autorizzato a trasferire durante il processo di login.
L’autorizzazione può essere revocata in ogni momento dalla tua area personale posteid.poste.it, nella sezione "Gestione Sessioni".
L’autorizzazione può essere revocata in ogni momento dalla tua area personale posteid.poste.it, nella sezione "Gestione Sessioni".
Autorizzare un accesso mediante QR Code è una modalità rapida che non prevede l'inserimento della password associata alle tue credenziali PosteID. Al momento della visualizzazione del QR Code da una pagina di login (SPID o Poste Italiane) dovrai:
1) Avviare l'App PosteID;
2) Cliccare sulla voce "Autorizza con QR Code";
3) Inquadrare il QR Code sulla pagina di login;
4) Inserire, non appena richiesto, il codice PosteID.
La richiesta di attivazione dell'identità digitale per un minorenne deve essere sottomessa dal proprio genitore/tutore dalla sua area personale raggiungibile all'indirizzo posteid.poste.it. Durante la procedura il genitore richiedente/tutore dovrà dichiarare di essere titolare della responsabilità genitoriale del minore e, se esiste un secondo soggetto che detiene a sua volta la responsabilità genitoriale del minore, deve confermare di averne ricevuto la delega alla gestione dell'identità indicandone il nome ed il cognome.
Al termine della procedura verrà generato un codice di verifica che il genitore richiedente/tutore dovrà comunicare al minore.
Con questo codice di verifica, il minore, potrà procedere alla registrazione per l'attivazione della propria identità digitale dal sito posteid.poste.it seguendo la modalità che prevede l'identificazione in ufficio postale. All'avvio della registrazione verrà richiesto al minore di confermare il codice di verifica ricevuto dal genitore richiedente.
Per informazioni sulla procedura di identificazione in ufficio postale consulta la FAQ "posso richiedere la mia identità digitale in ufficio postale?"
Certamente. Se sei minorenne e non possiedi un numero di cellulare puoi richiedere ugualmente la tua identità digitale. Durante la registrazione al servizio puoi associare alla tua identità digitale il numero di cellulare del genitore che ne ha richiesto l'attivazione.
In questo caso ti ricordiamo che:
- Non potrai attivare la credenziale di sicurezza SPID2 basata sull'invio di un codice di verifica tramite sms. Potrai invece accedere ai servizi che richiedono un fattore di sicurezza superiore al primo utilizzando la credenziale SPID2 basata sull'App PosteID e, se richiesto il terzo fattore di sicurezza, mediante la credenziale SPID3
- tutte le procedure che richiedono l'invio di un codice di verifica tramite sms invieranno il messaggio al numero di cellulare del tuo genitore richiedente
Certo, se sei il genitore/tutore che ha richiesto l'attivazione dell'identità digitale del minore puoi gestire alcune caratteristiche della sua identità digitale.
Accedi alla tua area personale disponibile all'indirizzo posteid.poste.it, nell'apposita sezione dedicata ai clienti minorenni vedrai l'elenco dei minori per i quali hai richiesto l'attivazione dell'identità digitale.
Per ogni minore che troverai nell'elenco potrai visualizzare la relativa pagina di dettaglio da cui sarà possibile:
- Gestire lo stato della sua identità. In questo caso potrai decidere di:
sospendere momentaneamente l'identità del minore, riattivandola quando lo riterrai opportuno;
- revocare definitivamente l'identità del minore;
- annullare la richiesta di attivazione dell'identità del minore che non ha ancora avviato la registrazione online;
- Gestire l'accesso ai Service Provider, ove prevista la tua preventiva autorizzazione . Per ogni accesso potrai:
autorizzare o meno il minore ad accedere al Service Provider, indicando la validità della tua eventuale autorizzazione. Per maggiori dettagli guarda la FAQ "Come posso controllare l'accesso ai Service Provider di mio figlio minorenne?";
- sospendere momentaneamente l'approvazione per l'accesso ad un Service Provider, riattivandola quando lo riterrai opportuno;
- revocare definitivamente l'approvazione per l'accesso ad un Service Provider;
Se sei il genitore/tutore che ha richiesto l'attivazione dell'identità digitale del minore, ad ogni prima richiesta di accesso del minore che prevede la tua autorizzazione, riceverai un'e-mail al tuo indirizzo di contatto che ti comunicherà la ricezione di una notifica di autenticazione del minore ad un Service Provider da dover approvare.
Nella sezione dedicata ai minori disponibile nella tua area personale all'indirizzo posteid.poste.it, in relazione alla scheda del minore, potrai prendere visione delle informazioni di dettaglio delle autorizzazioni che richiedono la tua approvazione. In questo modo potrai decidere se approvare l'accesso del minore al Service Provider, indicando la durata dell'approvazione, oppure se negare l'approvazione impedendo al minore di accedere al servizio.
Ricorda che le notifiche di autorizzazione hanno una validità di 24h. Superato questo tempo la notifica decade ed il minore dovrà procedere ad un nuovo accesso per richiedere la tua autorizzazione per la fruizione del servizio.
Si, puoi continuare ad utilizzare il servizio.
In questo caso ricorda che:
  - non saranno più valide le autorizzazioni all'accesso fornite dal tuo genitore/tutore;
  - se hai associato alla tua ID il numero di cellulare del tuto genitore/tutore, dovrai aggiornare il tuo numero di cellulare  accedendo alla tua area personale dal sito posteid.poste.it. Il nuovo numero di cellulare non dovrà essere associato ad un altro utente del servizio PosteID abilitato a SPID.
  - potrai accedere solo ai servizi che non richiedono l'autorizzazione del genitore/tutore;
Al raggiungimento della maggiore età, al primo accesso ad un servizio puoi confermare di voler continuare ad utilizzare l'identità che hai attivato quando eri minorenne. In questo caso ricorda che:
- con il raggiungimento della maggiore età cessano le attività di supervisione della tua Identità Digitale da parte del genitore/tutore che ne ha richiesto l’attivazione;
- Se hai associato alla tua identità digitale il numero di cellulare del genitore che ne ha richiesto l'attivazione, per poter continuare ad accedere ai siti dei fornitori di servizi aderenti a SPID, devi effettuare l’aggiornamento del tuo numero di cellulare. Accedi alla tua area personale disponibile all’indirizzo posteid.poste.it ed effettua l'aggiornamento dalla sezione "i tuoi dati". Il nuovo numero di cellulare non dovrà essere associato ad un altro utente del servizio PosteID abilitato a SPID.
Se non riesci ad accedere ai servizi esposti dai Service Provider perché il documento di riconoscimento associato alla tua ID è scaduto, ti basta aggiornarlo accedendo alla tua area personale disponibile al sito posteid.poste.it. Una volta indicato un documento di riconocimento in corso di validità tra quelli ammessi potrai nuovamente accedere ai servizi dei Service Provider aderenti a SPID
Puoi richiedere la revoca dell'Identità Digitale PosteID abilitato a SPID scaricando uno dei seguenti moduli in relazione alle tue esigene:
- Modulo di richiesta di revoca dell’Identità Digitale di clienti maggiorenni o minorenni con almeno quattordici anni;
- Modulo di richiesta di revoca dell’Identità Digitale di un minorenne da parte del genitore che ha autorizzato il rilascio dell’Identità del minore;
- Modulo di richiesta di revoca dell’Identità Digitale di un minorenne da parte del genitore che non ha richiesto il rilascio dell’Identità del minore;
Se a seguito del pagamento del servizio di identificazione la tua identità non è stata attivata oppure è stata attivata oltre i limiti previsti, puoi richiedere il rimborso del costo sostenuto scaricando il modulo di rimborso dal seguente link
Certo. Se sei un cittadino sammarinese puoi richiedere la tua Identità Digitale PosteID abilitato a SPID dal sito posteid.poste.it, facendo click sul pulsante “Registrati subito” e selezionando “Riconoscimento di persona”.

Durante la registrazione dovrai riportare le informazioni presenti sulla tua carta di identità o sul tuo passaporto rilasciato dalla Repubblica di San Marino. Al termine della registrazione dovrai recarti in Ufficio Postale per procedere alla tua identificazione. Ricorda di prenotare la tua visita tramite la funzionalità “prenota ticket” disponibile al seguente indirizzo web https://www.poste.it/cerca/index.html#/ o sull’App Ufficio Postale e di portare con te il documento di riconoscimento utilizzato durante la registrazione online e la tua Tessera Sanitaria. Entrambi i documenti devono essere in originale ed in corso di validità. 

Se sei maggiorenne e preferisci avere il nostro supporto, puoi anche recarti direttamente in ufficio postale portando con te la tua carta di identità o il tuo passaporto rilasciato dalla Repubblica di San Marino e la tua Tessera Sanitaria. Entrambi i documenti devono essere in originale ed in corso di validità. Un nostro operatore provvederà ad effettuare la tua identificazione e registrazione al servizio.

Per maggiori informazioni sulle modalità di registrazione consulta la FAQ "POSSO RICHIEDERE LA MIA IDENTITA' DIGITALE POSTEID IN UFFICIO POSTALE?"
Aiutaci a migliorare: partecipa al sondaggio
Hai bisogno di aiuto?

Crescere  Sostenibili
© Poste Italiane 2023 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina