Descrizione
- PosteID è l’Identità Digitale di Poste Italiane che ti permette di accedere in modo veloce e sicuro ai servizi di Poste abilitati e a tutti i servizi che espongono il logo SPID
- SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che consente ai Cittadini e alle Imprese di accedere con un’unica password a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti
- Con l’App PosteID hai tanti vantaggi in più: puoi accedere in modo più sicuro e veloce attraverso l’utilizzo del QR Code e con la tua impronta digitale o facciale (su smartphone abilitati). Inoltre puoi ottenere l’Identità Digitale più velocemente se hai un documento elettronico* (passaporto o carta di identità) o, in alternativa, effettuando un bonifico da un conto corrente italiano a te intestato o cointestato.
(*) Le caratteristiche dei dispositivi abilitati sono descritte nella Guida Utente del Servizio PosteID
Cosa Puoi Fare
ACCEDERE AI SERVIZI DI POSTE ITALIANE
Con l’Identità digitale di Poste Italiane accedi anche ai servizi abilitati di poste.it. Puoi fare velocemente tante operazioni come inviare una raccomandata, accedere all’area assicurativa di Poste Vita o attivare il servizio Seguimi.ACCEDERE AI SERVIZI ABILITATI A SPID
Con l’Identità Digitale di Poste Italiane gestisci velocemente anche le tue pratiche con INPS, il 730 precompilato e tutti i servizi offerti dal tuo Comune o dalla tua Regione abilitati a SPID. Con SPID, inoltre, puoi usufruire dei bonus a te dedicati come 18APP e Carta del Docente (verifica le condizioni sui siti dedicati alle diverse iniziative). Scopri dove puoi usare i Servizi Spid.ATTIVARE IL SERVIZIO RITIRO DIGITALE
Se la raccomandata non ti trova a casa, la ritiri online.Per maggiori informazioni, leggi Proposta e Condizioni Generali del Servizio Ritiro Digitale.
Come richiederla
IDENTIFICAZIONE ONLINE
Puoi attivare il Servizio gratuitamente e direttamente online senza la necessità di recarti in un ufficio postale se scegli di identificarti tramite:- SMS su cellulare certificato associato ad un prodotto Bancoposta o Postepay
- Carta d’Identità Elettronica con PIN
- Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN
- Firma Digitale
- Passaporto Elettronico
- Carta d’Identità Elettronica senza PIN
- Bonifico da un conto corrente italiano a te intestato
Eventuali costi connessi all'uso dello strumento di identificazione rimangono a carico dell'utente.
IDENTIFICAZIONE IN UFFICIO POSTALE
E' possibile richiedere il servizio tramite identificazione in presenza presso un ufficio postale. Per velocizzare la procedura, prima di recarti in ufficio postale, ti invitiamo a registrarti su posteid.poste.it.Successivamente è necessario prendere appuntamento in ufficio postale tramite la funzionalità “Prenota ticket” presente nella sezione Cerca l’ufficio postale, selezionando servizio SPID (*)
Il costo del servizio di identificazione in ufficio postale è pari a 12 euro iva inclusa.
(*) Puoi prenotare la tua visita anche tramite WhatsApp avviando una chat con un operatore virtuale di Poste Italiane al numero 3715003715.
Sicurezza
Spid 1
Autenticazione effettuata solo con la tua password associata alla tua UserID.Spid 2
Autenticazione con un alto livello di affidabilità e sicurezza, effettuata con la tua password e l’App PosteID o con la tua password e un OTP ricevuto via SMS su numero di telefono certificato.Spid 3
Autenticazione basata su certificati elettronici che assicurano il massimo livello di affidabilità e sicurezza. Per accedere con il livello 3 devi utilizzare la tua password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.
L’Identità Digitale viene attivata con le credenziali SPID 1 e SPID 2 in App PosteID. Per richiedere SPID 2 con invio di SMS o SPID 3 accedi all’area riservata su posteid.poste.it.
L’utilizzo degli SMS per l’accesso ai servizi è soggetto a limitazioni come riportato nelle Condizioni Generali per il servizio PosteID abilitato a SPID e nel Manuale Operativo. Tali limitazioni non si applicano ai soggetti con oltre 75 anni di età.
Con L' App puoi...
- Richiedere l’Identità Digitale in pochi minuti se sei in possesso di un documento elettronico (passaporto o carta di identità) o, in alternativa, effettuando un bonifico da un conto corrente italiano a te intestato o cointestato
- Autorizzare le richieste di accesso, anche attraverso l’utilizzo del QR Code e dell’impronta digitale o facciale(*)
- Consultare lo storico delle richieste di accesso
- Gestire il tuo profilo PosteID abilitato a SPID, il tuo codice PosteID e recuperare nome utente e password.
(*) Le caratteristiche dei dispositivi abilitati sono descritte nella Guida Utente del Servizio PosteID.
Scopri di più
Documentazione
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 2.5 del 25/02/2022
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 2.4 del 18/11/2021
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 2.3 del 1/11/2021
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 2.2 del 11/03/2021
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 2.1 del 18/12/2019
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 2.0 del 26/02/2019
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 1.9 del 1/02/2019
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 1.8 del 17/12/2018
- Condizioni Generali di Servizio - ver. 1.7 del 21/05/2018
Per i clienti aderenti al servizio di identità digitale PosteID, che intendano esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. n.196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") - quali ad esempio il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali, della loro comunicazione, il diritto di richiedere l'aggiornamento, la rettifica o integrazione, nonché il diritto di opporsi, gratuitamente, al trattamento dei dati anche con riferimento alla sola ricezione di comunicazioni a carattere promozionale, pubblicitario o commerciale - va inviata apposita istanza al Centro Servizi Privacy.
Per conoscere l'elenco dei Responsabili del trattamento dei dati personali (art. 29 del Codice Privacy), relativamente al Servizio PosteID abilitato a SPID, puoi consultare la seguente lista.