Caratteristiche
La certificazione ai fini ISEE racchiude in un unico documento le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai seguenti prodotti finanziari intestati o cointestati al codice fiscale del cliente:- Conti correnti BancoPosta: saldo e giacenza media dei conti attivi/estinti in corso d’anno;
- Libretti di Risparmio Postale cartacei e dematerializzati: saldo e giacenza media dei libretti attivi/estinti in corso d’anno;
- Buoni Fruttiferi Postali cartacei e dematerializzati in essere: Valore nominale al 31/12.*
- Carte prepagate Postepay nominative: saldo al 31/12; per le carte dotate di IBAN, come a esempio Postepay Evolution, saldo e giacenza media;
- Carte Enti Previdenziali: saldo e giacenza media al 31/12;
- Fondi Comuni d’Investimento: situazione al 31/12 della posizione in fondi;
- Deposito Titoli: situazione al 31/12;
- Polizze Assicurative: attestazione dei premi versati, situazione al 31/12.
*(nella certificazione ISEE non vengono inclusi i Buoni Fruttiferi Postali cartacei emessi prima del 2005)
Oltre al report ai fini ISEE è anche possibile richiedere i seguenti documenti:
- Per la Provincia autonoma di Bolzano certificazione ai fini DURP;
- Certificazione Consistenze Patrimoniali contenenti la situazione patrimoniale aggiornata al 31/12 dell’anno precedente.
Come richiedere la certificazione
- accedere alla Bacheca nella tua Area Personale per consultare quella dell’anno in corso (devi essere registrato a poste.it con secondo fattore di autenticazione);
- richiedere il documento online, per ottenere l’attestazione di quest’anno e degli anni passati (devi essere registrato a poste.it con secondo fattore di autenticazione, vai al video tutorial);
- recarti nell’Ufficio Postale più vicino.
Consultazione della Certificazione valida a fini ISEE
Come consultarla online
Per poter accedere online alla certificazione è necessario:- essere registrati a poste.it
- essere in possesso di uno strumento forte di autenticazione per accedere in App BancoPosta e/o Postepay e in Area Riservata su poste.it.
Se sei già registrato a poste.it e sei in possesso di uno strumento forte di autenticazione, puoi visualizzare la certificazione direttamente nella Bacheca della tua area personale
EFFETTUA L’ACCESSO A POSTE.IT DA SITO O DA APP
CONSULTA LA COMUNICAZIONE E VISUALIZZA IL REPORT
- visualizzare l’attestazione,
- archiviarla sul tuo dispositivo
- scaricarla per inviarla via mail.
Dettagli
Per richiedere la certificazione puoi accedere direttamente da questa pagina. Richiedi online.
Solo per i clienti con rapporti amministrati o con tutore e per i minori è necessario effettuare la richiesta in ufficio postale presentando il documento di riconoscimento, la tessera sanitaria del tutore/amministratore/minore e il documento che attesti la tutela.