Punti di Facilitazione Digitale è un progetto nazionale pensato per aiutare i cittadini a migliorare le loro competenze nell’uso delle tecnologie e rendere il mondo digitale accessibile e comprensibile a tutti.
Il progetto fa parte della Misura 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nata al fine di migliorare le competenze digitali di giovani e adulti. L'obiettivo è supportare l'inclusione digitale, sviluppando competenze necessarie per interagire con servizi pubblici e privati online, favorendo l'autonomia e l'uso consapevole delle tecnologie.
I Servizi di Facilitazione Digitale sono attività di supporto individuale e on demand ai cittadini nell’uso di Internet e dei dispositivi digitali per operazioni che permettono di partecipare alla vita sociale, e di formazione per una efficace e pervasiva alfabetizzazione digitale nazionale.
Poste Italiane è stata incaricata dalla Regione Campania e da IFEL - Istituto per la Finanza e l'Economia Locale – di contribuire allo sviluppo della rete dei “Punti Digitale Facile" mettendo a disposizione gli sportelli di Uffici Postali dislocati su tutto il territorio regionale.
In questi Uffici Postali i cittadini possono ricevere gratuitamente supporto nell'acquisizione di competenze digitali su varie tematiche:
- Alfabetizzazione su informazioni e dati (es. scelta dispositivi e programmi, miglioramento delle competenze digitali)
- Intelligenza Artificiale
- Risoluzione di problemi tecnici (es. software e hardware)
- Comunicazione e collaborazione (es. attivazione SPID)
- Sicurezza (es. Evitare le frodi online, Gestire le password in sicurezza)
- Utilizzo dei servizi digitali della Regione Campania
Come prenotare il servizio
Da web
Vai sul sito Digitale Facile Campania, seleziona il corso a cui vuoi partecipare e scegli uno degli Uffici Postali abilitati della regione Campania utilizzando il tuo Account poste.it.Da telefono
Chiama il Servizio Clienti al numero dedicato 06 4526 0081*.Cosa portare in Ufficio Postale
Allo sportello l’operatore ti chiederà:
Alla fine del corso ti sarà proposto un questionario per la raccolta dei dati sul servizio ricevuto.
- il QR Code o codice della prenotazione oppure il Codice Fiscale associato ad essi
- il tuo nome, cognome e Codice Fiscale (se diversi da quelli della prenotazione)
Alla fine del corso ti sarà proposto un questionario per la raccolta dei dati sul servizio ricevuto.